Wine Tour & TastingAcquista Online
Montalcino, antico e fascinoso borgo senese di origine etrusca, è posto in cima ad un colle di circa 600 m slm tra boschi di lecci. Il suo verdissimo territorio, delimitato dal monte Amiata e le valli dell’Orcia, dell’Asso, e dell’Ombrone, risulta quasi di forma circolare tanto da poter individuare idealmente quattro versanti, con differenti caratteristiche pedoclimatiche (terreno, orientamento, microclima).
I vigneti occupano solo una minima parte del territorio, particolarmente vocato alla coltivazione del Sangiovese, vitigno antico da cui produciamo il famoso Brunello.
I vigneti dei nostri soci si trovano su tutti i versanti in cui si suddivide il territorio e ciò è garanzia di ottima qualità anche in periodi in cui le condizioni climatiche non sono state favorevoli.
Montalcino, antico e fascinoso borgo senese di origine etrusca, è posto in cima ad un colle di circa 600 m slm tra boschi di lecci. Il suo verdissimo territorio, delimitato dal monte Amiata e le valli dell’Orcia, dell’Asso, e dell’Ombrone, risulta quasi di forma circolare tanto da poter individuare idealmente quattro versanti, con differenti caratteristiche pedoclimatiche (terreno, orientamento, microclima).
I vigneti occupano solo una minima parte del territorio, particolarmente vocato alla coltivazione del Sangiovese, vitigno antico da cui produciamo il famoso Brunello.
I vigneti dei nostri soci si trovano su tutti i versanti in cui si suddivide il territorio e ciò è garanzia di ottima qualità anche in periodi in cui le condizioni climatiche non sono state favorevoli.
Il profilo della struttura richiama le colline senesi
Fondata nel 1970, unica cantina cooperativa nella zona del Brunello, oggi Cantina di Montalcino conta 94 soci, piccole aziende agricole che curano 160 ettari di vigneto in tutto, in media meno di 2 ettari ciascuno, localizzati tra i 120 e i 650 metri di altitudine. Sono piccoli produttori che con cura e dedizione, coordinati dai nostri tecnici, producono uve di qualità per un totale di circa 76.000 bottiglie tra Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG e Brunello di Montalcino DOCG Riserva.
Nel 2000 sono iniziati i lavori di ristrutturazione e la vecchia struttura, composta da vasche di cemento portanti, è stata demolita e completamente ricostruita. Il disegno architettonico adesso richiama le colline toscane e, unica nel suo genere nel territorio ilcinese, la cantina è entrata a far parte del circuito di Toscana Wine Architecture che raccoglie le 14 aziende vinicole d’autore e di design della regione.
Montalcino si trova a circa 40 km a sud della città di Siena, in una zona collinare dal paesaggio incontaminato, dal 2004 iscritto dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità.
Arrivati alla nostra cantina, struttura bellissima circondata da prati, ulivi e dagli splendidi vigneti della Val di Cava, è possibile visitare l’azienda, degustare ed acquistare tutti i vini che produciamo.
CINEMA D’AUTORE E RACCONTI DI ARCHITETTURA alla Cantina di Montalcino. EVENTO: • visita guidata alla Cantina • degustazione vini e prodotti tipici • proiezione film • dibattito 2CFP per architetti
Alla manifestazione Benvenuto Brunello 2019 presenteremo in anteprima i vini: – Brunello di Montalcino 2014 – Riserva 2013 – Rosso di Montalcino 2017
IL VINO TRA FORMA E CONTENUTO Sabato 10 Novembre 2018 una visita guidata nella nostra architettura estetica ma soprattutto etica e rispettosa dell’ambiente e dell’uomo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.